Responsabilità professionisti IT
Obiettivi: fornire gli elementi pratici utili per non incorrere in vizi di fornitura, per tutelare i diritti dei clienti e conoscere i limiti giuridici delle proprie prestazioni professionali.
Destinatari: Professionisti IT che intendono tutelare giuridicamente la propria posizione professionale nei rapporti con i committenti, prevenire spiacevoli conseguenze legali e rispettare i diritti dei propri clienti.
Relatore: Avv.to Luca Maria De Grazia - Presidente Iusit.net
Moderatore: Giovanni Grandesso - presidente ANIP - Consulente tecnico @esperti.com
Durata: 30 ore formazione, 20 ore laboratorio e lavoro di gruppo - numero chiuso max 10 partecipanti ris.to ai Soci Ordinari ANIP
Quando: da programmare
Modalità partecipazione: on -line (webconference) prima del corso verrà somministrato un test sulle materie che verranno trattate e che verrà utilizzato per:
Scadenza prenotazione: prenotazioni aperte
Chiusura iscrizione: iscrizioni chiuse
Pre-requisiti: iscrizione ANIP in assenza di provvedimenti disciplinari.
Materiali: la partecipazione prevede la fornitura di slides ed altra documentazione utilizzata dal docente
Quotazione: Partecipazione Gratuita per gli associati ANIP, previa conferma alla prenotazione (per ricevere le credenziali di accesso) inviata senza particolari formalità alla sede operativa ANIP
Attestati: Al termine verrà somministrato un questionario di valutazione sulle tematiche trattate sulla base del quale verrà predisposto un primo attestato di partecipazione. I discenti dovranno redarre un documento scritto dove dovranno argomentare secondo le rispettive competenze, sia pregresse sia acquisite durante il corso, su specifiche applicazioni concrete delle materie trattate. Gli elaborati saranno inviati al docente che provvederà alla loro analisi / correzione e verranno successivamente prima analizzati in via generale con tutti i discenti, previa estrazione di argomenti / errori di interesse generale attraverso sessioni di chat audio-video e successivamente con ogni singolo discente per ogni mese successivo a quello di erogazione del corso per un massimo di mesi sei dal termine del corso. Successivamente i discenti dovranno redigere altro documento scritto dove dovranno argomentare secondo le rispettive competenze sia pregresse sia acquisite durante il corso su specifiche applicazioni concrete delle materie trattate, diverse da quelle precedentemente sottoposte al docente. Al termine del percorso formativo verrà rilasciata la certificazione aggiornata con la valutazione definitiva la quale terrà conto dei seguenti elementi:
Sessione 01
inquadramento generale degli aspetti giuridici della materia
inquadramento delle figure professionali presenti
Esame delle risultanze dei test di ammissione
Sessione 02
Esame delle risultanze dei test di ammissione
discussione circa la necessità della piena consapevolezza di cosa si propone al fine di comprendere quale schema / modello, anche contrattuale, possa essere al meglio utilizzato.
Sessione 03
Sicurezza informatica
definizione delle responsabilità da un punto di vista penalistico e civilistico
definizione delle responsabilità da un punto di vista contabile ed amministrativo
differenze (eventuali) tra pubblico e privato
analisi strutturale del D.Lgs. n.196/2003 rispetto al D.Lgs n.231/2001, confronto delle differenze, analisi della necessità delle dovute integrazioni
rapporti "interni" tra le norme citate
Sessione 04
I reati informatici propri
615-ter
615-quater
615-quinquies
617-quater
617-quinquies
640-ter
635-bis - 635-ter - 635-quater - 635-quinquies
640-ter
Sessione 05
Analisi della struttura del D.Lgs. n.196/2003
Il valore delle pronunce del Garante
I rischi di tipo civile
I rischi di tipo penale
I rischi di tipo amministrativo
I rischi di tipo contabile
Sessione 06
Analisi strutturale del D.Lgs n.231/2001:
I vari tipi di responsabilità
Aziendale
Personale
Analisi dei reati presupposto
Analisi delle possibili contromisure
Indicazioni per costruire un modello corretto ed utile di analisi e monitoraggio
Sessione 07
Cenni ai rapporti tra D.Lgs n.231/2001, D.Lgs. n.196/2003 e diritto del lavoro
Art. 4 Legge n.300/1970
Art. 8 Legge n.300/1970
Le investigazioni: cosa significano
Investigazioni difensive
Investigazioni "normali"
Testimonianza ed investigazione
Sessione 08
La ricerca della prova informatica: differenze concettuali tra diritto e tecnica
Come conciliare diritto e tecnica
Il ruolo del consulente
Il processo
Civile
Penale
Amministrativo
Contabile
Il ruolo del CTU
Il ruolo del CTP
Sessione 09
Il ruolo del CTU
Il ruolo del CTP
Evitiamo gli errori più comuni
Come si deve redigere una consulenza.
Quali sono le responsabilità del consulente
Esame e discussione delle sentenze esistenti
Sessione 10
Contrattualistica
Tipologie di strutture contrattuali che si possono utilizzare in base ai diversi clienti e alla loro numerosità (ad es. numero di licenze software, ecc.)
Analisi e suggerimenti delle migliori strutture contrattuali da utilizzare
Tipologia di strutture contrattuali per fornitori di hardware e software
Ambito territoriale ed applicazione delle norme internazionali
Contratti stipulati via web: le recenti sentenze